Skip to main content
BlogEdizione 2025

Premio Simpatia 2025: storie, emozioni e grandi nomi nella 52ª edizione al Campidoglio

By Maggio 26, 2025No Comments

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 18.00, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, andrà in scena la 52ª edizione del Premio Simpatia, uno degli appuntamenti più amati e longevi della vita culturale romana. Un’occasione per rendere omaggio a personalità che si sono distinte per talento, umanità, spirito di servizio e valore sociale.

Il Premio, ideato nel 1971 dal giornalista e storico Domenico Pertica, è oggi presieduto da sua figlia Laura Pertica, e continua a essere simbolo di riconoscenza sincera da parte della cittadinanza. Il riconoscimento è rappresentato dalla celebre rosa in bronzo dello scultore Assen Peikov, un simbolo unico nel suo genere, consegnato ogni anno a chi, con il proprio operato, arricchisce il tessuto sociale, culturale e umano del nostro Paese.

Un’edizione che intreccia grandi nomi e storie straordinarie

Cultura, cinema e spettacolo

Tra i premiati dell’edizione 2025 spiccano figure di rilievo del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. Saranno infatti premiati l’attore Silvio Orlando, il regista e interprete Pietro Castellitto, l’attrice e regista Greta Scarano, l’attore Valerio Aprea, la protagonista televisiva Euridice Axen, e Antonio De Matteo, noto al grande pubblico anche per la sua interpretazione in “Mare Fuori”.

Per la musica riceverà la rosa in bronzo Tosca, artista pluripremiata che ha saputo coniugare raffinatezza e contaminazione culturale. Il premio andrà anche all’inviata di guerra e scrittrice Francesca Mannocchi, voce autorevole del giornalismo contemporaneo, e a figure di spicco della scienza come l’astrofisica Silvia Piranomonte e l’epidemiologo Massimo Ciccozzi.

Solidarietà, impegno civile e storie che ispirano

Uno dei tratti distintivi del Premio Simpatia è l’attenzione verso le storie meno note, ma profondamente significative per la collettività. In questa edizione riceveranno il riconoscimento:

  • la Fondazione Giulia Cecchettin, per l’impegno nella prevenzione e nell’educazione contro la violenza di genere;

  • l’ex insegnante Carmela Mancuso, protagonista di un gesto semplice e potente, che ha commosso il Paese;

  • l’associazione ANDOS, che da decenni è punto di riferimento per le donne operate al seno;

  • Pasquale Innarella e la sua RusticaXBand, che da oltre vent’anni formano i giovani delle periferie attraverso la musica.

Sport e inclusione sociale

Importanti anche i riconoscimenti in ambito sportivo, conferiti al tecnico Claudio Ranieri, alla Palestra Popolare del Quarticciolo, attiva nel recupero educativo dei giovani attraverso la boxe, e all’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy, medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

Impresa e innovazione

Per l’imprenditoria e il management sarà premiata Elena Aceto di Capriglia, fondatrice e presidente del brand Miamo, eccellenza italiana nel campo della cosmetica funzionale.

Una cerimonia all’insegna dell’emozione

A condurre la serata, come da tradizione, saranno Paola Saluzzi e Pino Strabioli, volti familiari al pubblico e legati da anni al Premio. Parteciperà all’evento anche l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio. La cerimonia sarà impreziosita dall’apertura e dalla chiusura affidate agli Sbandieratori del Leone Rampante di Cori, che doneranno alla serata un tocco di tradizione spettacolare.

Un riconoscimento sostenuto dalle istituzioni

Il Premio Simpatia 2025 è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Comitato Romano Incremento Attività Cittadine e con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Con il patrocinio di Regione Lazio e Federalberghi Roma. Si ringrazia E.s.s.e. per il sostegno.